UART
ricetrasmettitore asincrono universale (Universal Asynchronous Receiver Transmitter)

Un circuito elettronico integrato che governa la ricezione e la trasmissione di dati su linea seriale. Per sua natura la linea seriale richiede che i dati vengano trasmessi un bit alla volta e perciò lÆUART converte i byte in entrata (otto bit che gli arrivano in parallelo su altrettanti piedini) in una serie di bit consecutivi a cui aggiunge i bit dÆinizio e di fine per ciascun carattere più lÆeventuale bit di parità. Un analogo circuito esegue, poi, la conversione inversa allÆaltro capo della linea. Ne esistono di diversi tipi. Quello storicamente usato sui primi personal computer prende il nome di 8250, ma si era dimostrato inadeguato già sui 286 (benché lo si trovi ancora su molti 486). Il suo difetto consiste nel disporre di un buffer che contiene un solo byte alla volta. Questa configurazione è insufficiente per lavorare in ambiente multitasking dove il processore può essere momentaneamente impegnato e non può dedicare attenzione immediata alla porta seriale. In una simile circostanza si rischia di perdere uno o più byte in entrata e di dover richiedere la trasmissione dellÆintero pacchetto. Nel tentativo di aumentare le prestazioni sulla porta seriale, nel 1984 alcuni produttori hanno iniziato a utilizzare lÆUART 16450 che funzionava a 16 anziché 8 bit, ma ancora aveva un buffer capace di contenere un solo byte. Dal 1987 i produttori più attenti hanno iniziato a utilizzare lÆUART 16550 oppure il più moderno 16550A, e derivati, che dispongono di un buffer da 16 byte e perciò consentono di trasmettere e ricevere file in background, immagazzinando i byte al proprio interno quando il processore è impegnato, così da non perdere informazioni ed evitare inutili ritrasmissioni. Nei cloni e anche in molte macchine di marca, questo chip sta scomparendo per lasciare posto a uno speciale chip multifunzionale che magari contiene due UART 16550 più altre funzioni. In ogni caso si continua a utilizzare anche in questo caso la sigla 16550 semplicemente per segnalare migliori prestazioni sulla linea seriale.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati